Disturbi del sonno

Il sonno è un meccanismo indispensabile per la salute, il benessere e la qualità della vita. Scopriamo cos’è e quali sono le sue funzioni.

Disturbi del sonno: perché il sonno è importante

Dormire male può comportare diverse problematiche alla salute

Dormire bene non è solo una questione di sentirsi riposati al mattino: il sonno è un pilastro fondamentale della salute fisica e mentale. Tuttavia, sempre più persone soffrono di disturbi del sonno che compromettono la qualità della vita quotidiana. Scopriamo l’importanza del sonno, il ruolo che svolge nel benessere generale e le principali problematiche legate ai disturbi del sonno, cercando di capire come riconoscerli e affrontarli in modo efficace.

Disturbi del sonno: cosa sapere

Il sonno è molto importante per la nostra salute e per il benessere fisico e mentale. Mentre dormiamo, infatti, avvengono processi essenziali per il nostro organismo: vengono eliminate le tossine e tutti i processi (ormonale e metabolico, per esempio) si equilibrano. Un terzo della nostra esistenza lo trascorriamo dormendo, per questo non bisogna sottovalutare eventuali disturbi del sonno. Una cattiva qualità del sonno, infatti, può contribuire a generare problemi di salute: stanchezza cronica, deficit di memoria e di attenzione, difficoltà a prendere decisioni, irritabilità, reazioni rallentate anche durante la guida, possono influire sulla qualità della vita.


Chiunque, bambini compresi, può avere qualche problema a dormire occasionalmente, ma un disturbo del sonno è costante se:

Integratore Melatonina IBSA

L’integratore Melatonina IBSA può contribuire alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, a regolare il ciclo sonno-veglia* e a favorire il naturale benessere psicologico.

Scopri melatonina IBSA
integratore melatonina IBSA
* l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1mg di melatonina.

Disturbi del sonno: possibili cause

I disturbi del sonno possono avere molteplici cause, spesso interconnesse tra loro. Ecco una panoramica delle principali.

1. Cause psicologiche

2. Cause fisiche e mediche

3. Abitudini di vita e comportamenti

5. Farmaci o sostanze


Secondo alcuni studi molti adulti hanno almeno un’esperienza occasionale di difficoltà nel riposo notturno. I disturbi del sonno sembrano inoltre essere più frequenti nelle donne rispetto agli uomini. Gli adulti lamentano di svegliarsi precocemente dopo essersi addormentati, mentre i giovani più spesso hanno difficoltà ad addormentarsi.

Quali sono i disturbi più frequenti

I disturbi del sonno più frequenti includono diverse condizioni che interferiscono con la qualità, la durata o il ritmo del sonno. Ecco i principali:

Insonnia

Il disturbo del sonno più comune. Si manifesta con difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte o risveglio precoce al mattino, spesso accompagnati da sensazione di stanchezza durante il giorno.

Apnea ostruttiva del sonno (OSAS)

È caratterizzata da ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno dovute al collasso temporaneo delle vie aeree superiori. Spesso associata a russamento e sonnolenza diurna.

Sindrome delle gambe senza riposo (RLS)

Provoca una irresistibile necessità di muovere le gambe, soprattutto di sera o durante il riposo, interferendo con l’addormentamento e la qualità del sonno.

Parasonnie

Comportamenti anomali durante il sonno come sonnambulismo, incubi frequenti, terrori notturni o parlare nel sonno. Sono più comuni nei bambini ma possono persistere anche in età adulta.

Disturbi del ritmo circadiano del sonno

Si verificano quando l’orologio biologico interno è fuori sincrono con il ciclo sonno-veglia naturale, come nel caso del jet lag, del lavoro a turni o della sindrome da fase del sonno ritardata.

Insonnia, ipersonnia diurna e narcolessia

L’insonnia è un disturbo legato alla scarsa qualità e quantità del sonno. Le persone che soffrono di insonnia possono avere difficoltà ad addormentarsi, a dormire continuativamente per tutta la notte o a dormire abbastanza a lungo.


Un individuo è definito insonne se dorme poche ore e se la qualità del suo sonno è insufficiente a mantenere la funzionalità durante il giorno. L’insonnia spesso è la conseguenza di cattive abitudini (per esempio coricarsi a orari sempre diversi, dormire troppo durante il giorno, consumare una cena pesante o fare poca attività fisica). Anche un ambiente disturbato o l’uso di apparecchi elettronici a letto possono compromettere il buon sonno.


L’insonnia ha ripercussioni che si estendono anche durante il giorno: gli individui che soffrono di questo disturbo lamentano sonnolenza diurna (quando è eccessiva viene definita ipersonnia) e un peggioramento delle capacità lavorative.

Il termine ipersonnia indica un disturbo caratterizzato da una eccessiva sonnolenza diurna.

Parasonnie e disturbi del movimento

I disturbi del movimento causano movimenti involontari durante il sonno oppure nella fase di addormentamento, che comportano difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno, quindi impediscono di riposare bene. Il disturbo del movimento degli arti inferiori è noto come sindrome delle gambe senza riposo.
Le parasonnie sono eventi che disturbano il sonno in varie modalità. Tra queste si segnalano: il sonnambulismo, il sonniloquio, le paralisi del sonno e l’enuresi notturna.

Problemi di sonno: cosa fare

È importante individuare la causa alla base del disturbo e capire se questa può essere rimossa. Esistono alcuni accorgimenti importanti per una buona igiene del sonno:


Se queste indicazioni non sono risolutive, è bene rivolgersi a un medico specialista, in particolare quando il disturbo si prolunga nel tempo e pregiudica la qualità di vita. Per le apnee notturne e per il russamento è importante rivolgersi a un centro di medicina del sonno per identificare eventuali rimedi.


Fonti

Panoramica sul sonno – Disturbi di cervello, midollo spinale e nervi – Manuale MSD, versione per i pazienti

Integratore Melatonina IBSA

L’integratore Melatonina IBSA può contribuire alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, a regolare il ciclo sonno-veglia* e a favorire il naturale benessere psicologico.

Scopri melatonina IBSA
integratore melatonina IBSA
* l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1mg di melatonina.

Articoli correlati

Close
Scegli dove acquistare Melatonina IBSA
Seleziona lo store dove preferisci acquistare il prodotto
farmasave
redcare
efarma
Amazon
Questo link vi porterà a un sito web in cui non sono applicate la Privacy Policy e la Cookie Policy di questo sito. Pertanto non ci riteniamo responsabili per le vostre interazioni con quel sito web.
PROSEGUI >
ANNULLA