Il sonno è molto importante per la nostra salute e per il benessere fisico e mentale: durante il sonno notturno, infatti, il corpo si rigenera. E, se dormire bene durante la notte aiuta anche a svolgere le attività della vita lavorativa e sociale durante il giorno, di contro, una cattiva qualità del sonno può comportare qualche problema di salute fisica e mentale.
I risvegli notturni sono un disturbo del sonno molto comune che colpisce persone di tutte le età, anche i bambini. Svegliarsi nel cuore della notte e avere difficoltà a riprendere sonno può compromettere la qualità del riposo e, di conseguenza, influire negativamente sul benessere fisico e mentale. Ma quali sono le cause di questi risvegli improvvisi?
Perché dormire è importante?
Dormire è fondamentale per la salute fisica, mentale ed emotiva. Numerose fonti medico-scientifiche confermano che un sonno adeguato è essenziale per il corretto funzionamento del cervello, del sistema immunitario, del metabolismo e del benessere generale. Ecco i motivi principali:
- funzione cerebrale e consolidamento della memoria: durante il sonno, il cervello riorganizza le informazioni acquisite durante il giorno, rafforza le connessioni neuronali e consolida i ricordi;
- regolazione ormonale e metabolismo: il sonno regola importanti ormoni come l’insulina, la leptina e la grelina;
- aiuto al sistema immunitario: durante il sonno profondo, il corpo rilascia sostanze che aiutano a combattere infezioni e infiammazioni;
- salute cardiovascolare: un sonno di qualità è importante per la salute cardiovascolare;
- salute mentale: il sonno influisce direttamente sull’umore e la capacità di affrontare lo stress.
L’integratore Melatonina IBSA può contribuire alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, a regolare il ciclo sonno-veglia* e a favorire il naturale benessere psicologico.
Disturbi del sonno: possibili cause
I risvegli notturni sono interruzioni del sonno che si verificano durante la notte, in cui una persona si sveglia spontaneamente o per cause esterne. Possono durare pochi minuti o anche più a lungo, e in alcuni casi rendono difficile riaddormentarsi. Sono comuni in molte persone e non sempre indicano un problema di salute. Quando però sono frequenti o disturbano la qualità del sonno, possono essere un segnale di qualcosa che non va. Le cause più comuni dei risvegli notturni possono essere:
- stress o preoccupazioni;
- disturbi del sonno (come insonnia o apnea notturna);
- bisogno di urinare (nicturia);
- cambiamenti ormonali (es. menopausa);
- alimentazione (caffeina, alcol, pasti pesanti);
- dolori fisici;
- rumori o luci disturbanti.
Se i risvegli notturni sono frequenti, prolungati, o ti lasciano stanco durante il giorno, può essere utile parlarne con un medico o uno specialista del sonno.
Rimedi contro i risvegli notturni
Affrontare i risvegli notturni è possibile adottando una serie di strategie e accorgimenti – attraverso modifiche dello stile di vita e dell’ambiente, ad esempio, oppure individuare i fattori alla base dei risvegli notturni e capire se possono essere rimossi – che aiutano a migliorare la qualità del sonno e favorire un riposo continuo e rigenerante.
Nel dettaglio, ecco qualche consiglio per una buona igiene del sonno:
- mantieni una routine regolare: vai a letto e svegliati sempre alla stessa ora, anche nei fine settimana, per stabilizzare il ritmo sonno-veglia;
- cura l’ambiente della camera da letto: assicurati che sia buia, silenziosa, ben areata e con una temperatura confortevole (ideale tra 16–19°C);
- limita l’uso di dispositivi elettronici: evita schermi (smartphone, tablet, TV) almeno un’ora prima di dormire, per non ostacolare la produzione di melatonina;
- evita alcol, caffeina e pasti pesanti la sera: queste sostanze possono disturbare il sonno o provocare risvegli frequenti;
- svolgi attività rilassanti prima di dormire: pratiche come respirazione profonda, meditazione, lettura o stretching leggero favoriscono il rilassamento;
- evita di guardare l’orologio durante i risvegli: fissarsi sull’ora può rendere più difficile riaddormentarsi;
È possibile assumere, se necessario, integratori di melatonina: riducono il tempo necessario per addormentarsi e favoriscono il ritmo sonno-veglia.
Sono da valutare anche eventuali cause mediche: se i risvegli sono frequenti e prolungati, è bene consultare un medico per escludere altri disturbi.
I risvegli notturni sono un fenomeno comune, ma non per questo da sottovalutare. Quando diventano frequenti o influiscono negativamente sulla qualità della vita, è importante comprenderne le cause e intervenire con strategie adeguate. Attraverso una buona igiene del sonno, il supporto di professionisti e, se necessario, approcci terapeutici mirati, è possibile tornare a dormire bene e ritrovare il benessere fisico e mentale. Dormire è un bisogno primario: prendersene cura è un atto di salute quotidiana.
Fonti
The role of sleep in cognition and emotion – PubMed
Sleep and immune function – PMC
Insomnia as a predictor of depression: a meta-analytic evaluation of longitudinal epidemiological studies – PubMed
Sleep Hygiene
L’integratore Melatonina IBSA può contribuire alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, a regolare il ciclo sonno-veglia* e a favorire il naturale benessere psicologico.