La melatonina svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del ritmo sonno-veglia. La produzione di melatonina è influenzata dall’esposizione alla luce e, durante le ore serali, quando la luce diminuisce, la sua produzione aumenta, inviando un segnale al nostro organismo che è giunto il momento di dormire. Al contrario, quando ci troviamo in presenza di luce diurna, la produzione di melatonina viene ridotta, preparando il nostro organismo al risveglio e all’attività quotidiana.
I benefici della melatonina
-
Sonno
Contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno*
-
Jet lag
In caso di lunghi viaggi, aiuta ad
adattarsi più rapidamente ai diversi fusi
orari** -
Benessere
La lavanda favorisce il normale tono dell’umore ed anche il rilassamento e il sonno, in caso di stress
*l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1mg di melatonina.
**l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di un minimo di 0,5 mg il primo giorno di viaggio e per alcuni giorni dopo l’arrivo a destinazione.
Vuoi saperne di più sul ruolo essenziale della melatonina nella gestione del sonno e nella regolazione del ritmo circadiano? Allora approfondisci con noi tutte le caratteristiche di questo ormone.
Integratore
Melatonina IBSA
Melatonina IBSA favorisce il sonno riducendo il tempo di addormentamento e contribuendo a regolare il ciclo sonno-veglia. È un integratore alimentare con melatonina, vitamina B6, camomilla e lavanda. Al gradevole aroma ai frutti di bosco, l’integratore Melatonina IBSA è senza glutine, lattosio, OGM e contiene meno di 1 kcal per film ultrasottile.
Quando è necessario integrare la melatonina?
Le persone che presentano una produzione insufficiente di melatonina durante la notte possono riscontrare difficoltà nell’addormentarsi. Diversi fattori, come lo stress, il fumo, l’eccessiva esposizione alla luce notturna (specialmente quella di colore blu), la mancanza di luce naturale durante il giorno, il lavoro a turni e l’avanzare dell’età, possono contribuire alla diminuzione della sintesi di melatonina.
L’assunzione di un integratore contenente melatonina, come Melatonina IBSA, può essere di grande aiuto nel ridurre il tempo necessario per addormentarsi. Questo integratore agisce come un supporto, offrendo la quantità adeguata di melatonina nel corpo e favorisce l’insorgenza del sonno. È importante sottolineare che consultare un professionista sanitario è sempre consigliato prima di iniziare l’assunzione di integratori.
Le principali fonti di melatonina
Il consumo di alimenti contenenti melatonina, anche in quantità minime, può avere un notevole impatto sulla presenza di questo ormone nel nostro organismo. Sono numerosi i cibi che offrono una ricca fonte di melatonina, come il mais, l’avena, il riso integrale, le ciliegie, le mandorle, i ravanelli, i pomodori e persino l’ananas. Questi alimenti possono contribuire in modo significativo all’aumento dei livelli di melatonina nel nostro corpo. Tuttavia, in alcuni casi, possono rivelarsi insufficienti per sopperire alle carenze di melatonina nell’organismo. Per questo, un integratore alimentare come Melatonina IBSA può rivelarsi una fonte di melatonina anche per soggetti che non trovano nessun giovamento dall’assunzione tramite alimenti.
Qual è il fabbisogno giornaliero di melatonina
Solitamente viene indicata un’integrazione in basse dosi, come 0,5 mg, fino ad arrivare a dosi ottimali per favorire un sonno più rapido (1 mg prima di coricarsi).
Melaletture
gli approfondimenti che cercavi
Leggere prima di dormire è un’ottima abitudine che, tra le altre cose, aiuta a rilassarsi e a conciliare il sonno. Se la lettura poi riguarda il buon riposo lo è ancora di più!
Tra i nostri approfondimenti puoi trovare tanti consigli utili, focus, ricette e spiegazioni sui principali disturbi del sonno che possono aiutarti a ritrovare il riposo sereno che meriti.
Buona lettura e buonanotte!