Facile da assumere
Grazie alla tecnologia innovativa IBSA Filmtec®, che ha portato allo sviluppo di film ultrasottili e orodispersibili, Melatonina IBSA si può assumere facilmente e senza bisogno d’acqua.
Al gradevole aroma ai frutti di bosco, l’integratore Melatonina IBSA è senza glutine, lattosio, OGM e contiene meno di 1 kcal per film ultrasottile.
Cos’è la melatonina?
La melatonina è un ormone naturalmente prodotto dall’organismo attraverso l’epifisi, nota anche come ghiandola pineale. La funzione principale della melatonina è quella di regolare il ciclo sonno-veglia.
* l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1mg di melatonina.
** l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di un minimo di 0,5 mg il primo giorno di viaggio e per alcuni giorni dopo l’arrivo a destinazione.

Perché scegliere Melatonina IBSA
MELATONINA IBSA
Tabella nutrizionale
Foglietto illustrativo
MELATONINA IBSA
Scarica e leggi il foglietto illustrativo
dell’integratore Melatonina IBSA.
Scopri l’innovativa tecnologia IBSA FilmTec®
Le nuove formulazioni, costituite da una striscia ultrasottile di piccole dimensioni (spessore 50-150 µm), una volta poste in bocca si dissolvono in pochi secondi, fornendo un rapido assorbimento dei nutrienti.
Gli integratori alimentari IBSA in film orodispersibile rappresentano un’ottima soluzione anche per persone con difficoltà di deglutizione, allettate o in condizioni di particolare fragilità.
Istruzioni per l’uso
Importante: non maneggiare il film orodispersibile con le mani bagnate.
FAQs
Integratore di Melatonina IBSA
Hai dubbi o curiosità sull’integratore alimentare Melatonina IBSA?
Qui di seguito puoi trovare tutte le risposte alle domande più frequenti sulla melatonina e sull’integratore alimentare Melatonina IBSA.
Qual è il dosaggio di melatonina all’interno di Melatonina IBSA?
Ogni film ultrasottile di Melatonina IBSA contiene 1 mg di melatonina.
L’integratore alimentare Melatonina IBSA presenta controindicazioni o effetti collaterali?
L’assunzione di Melatonina IBSA non presenta controindicazioni né effetti collaterali se assunta nelle dosi raccomandate. Tuttavia, come con qualsiasi integratore alimentare, è importante consultare il proprio medico o il proprio dietologo prima di iniziare ad assumere il prodotto, soprattutto se si è affetti da particolari condizioni fisiologiche o se si stanno già assumendo farmaci. In ogni caso, si consiglia di consultare il foglietto illustrativo.
Quando può servire integrare la melatonina?
Le persone che hanno difficoltà ad addormentarsi potrebbero non produrre una quantità sufficiente di melatonina durante la notte. Ci sono diversi fattori che possono influenzare la produzione di melatonina, come lo stress, il fumo, l’esposizione a una luce intensa durante la notte (soprattutto la luce blu), la mancanza di luce naturale durante il giorno, il lavoro a turni e l’invecchiamento.
Un modo per affrontare questo problema è l’assunzione di un integratore contenente melatonina. Questo tipo di integratore può aiutare a ridurre il tempo necessario per addormentarsi, favorendo un sonno più riposante.
Quali sono gli alimenti ricchi di melatonina?
Possiamo trovare una notevole quantità di melatonina in diversi alimenti come il mais, l’avena, il riso integrale, le ciliegie, le mandorle, i ravanelli, i pomodori e l’ananas. Anche se in dosi ridotte, il consumo di questi alimenti può aumentare significativamente la presenza di melatonina nell’organismo. Pertanto, includere nell’alimentazione tali cibi può favorire un equilibrio ottimale dell’ormone del sonno.
Quando è consigliabile assumere Melatonina IBSA?
Si consiglia di assumere 1 film orodispersibile al giorno 30 minuti prima di addormentarsi.
Perché è utile assumere la melatonina insieme alla vitamina B6?
La vitamina B6 è importante per la sintesi della serotonina, uno dei precursori della melatonina. La vitamina B6 si trova nei cereali e nelle farine integrali, nelle lenticchie, nel latte, nella frutta secca, nell’avocado, nel lievito di birra.
A cosa serve la melatonina
La principale funzione della melatonina è quella di regolare il ritmo sonno-veglia. La produzione di melatonina dipende dall’esposizione alla luce: aumenta col buio, segnalando all’organismo che è ora di dormire e viene ridotta dalla luce del giorno, preparando l’organismo al risveglio.
Melaletture
gli approfondimenti che cercavi
Leggere prima di dormire è un’ottima abitudine che, tra le altre cose, aiuta a rilassarsi e a conciliare il sonno. Se la lettura poi riguarda il buon riposo lo è ancora di più!
Tra i nostri approfondimenti puoi trovare tanti consigli utili, focus, ricette e spiegazioni sui principali disturbi del sonno che possono aiutarti a ritrovare il riposo sereno che meriti.
Buona lettura e buonanotte!
INTEGRATORI IBSA: OGGI SI PRENDONO COSÌ
Scopri il prodotto più adatto alle tue esigenze