Dormire abbracciati: tutti gli effetti dello sleep touch

A cosa serve il sonno e quali benefici porta con sé? Cosa accade quando dormiamo poco o male?

Il contatto fisico nel sonno sembra avere particolari benefici

Dormire accanto a qualcuno, sentire il calore di una mano, il tocco leggero di una carezza o semplicemente il contatto di due corpi sotto le coperte sono gesti semplici e quotidiani che, durante il sonno, possono assumere un significato profondo. Questo fenomeno, conosciuto come sleep touch, sta attirando sempre più l’attenzione della comunità scientifica per i suoi potenziali effetti sul benessere psicofisico. Il contatto fisico notturno, infatti, non è solo una manifestazione d’affetto, ma sembra essere un vero e proprio alleato per la salute, capace di migliorare la qualità del riposo, ridurre lo stress e rafforzare il legame emotivo tra le persone. Cosa succede al nostro corpo e alla nostra mente quando dormiamo abbracciati?

Integratore Melatonina IBSA

L’integratore Melatonina IBSA può contribuire alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, a regolare il ciclo sonno-veglia* e a favorire il naturale benessere psicologico.

Scopri melatonina IBSA
integratore melatonina IBSA
* l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1mg di melatonina.

Cos’è lo sleep touch?

Lo sleep touch è il termine con cui si indica il contatto fisico durante il sonno, un gesto tanto naturale quanto potente. Che si tratti di una mano che sfiora la pelle, di due corpi vicini sotto le coperte o di un abbraccio avvolgente, questo tipo di contatto può avere effetti reali sul nostro benessere psicofisico.

Lo sleep touch ha un legame diretto con l’ossitocina: quando due persone dormono abbracciate durante il sonno, i loro corpi sperimentano una serie di reazioni biologiche che stimolano, appunto, il rilascio di ossitocina che, a sua volta, ha effetti positivi sulla riduzione di stress e tensione. L’ossitocina, infatti, è un ormone e un neurotrasmettitore prodotto principalmente nell’ipotalamo e rilasciato dalla ghiandola pituitaria. È noto per il suo ruolo nella regolazione delle emozioni, delle relazioni sociali e dei comportamenti affettivi. Spesso definito l’ormone dell’amore, l’ossitocina viene rilasciata durante momenti di affetto fisico – abbracci, baci – ma anche durante il parto e l’allattamento. Questo ormone favorisce il legame tra madre e bambino e tra partner, contribuendo a rafforzare la connessione emotiva, ridurre tensioni e stress, e a migliorare il benessere generale.

L’ossitocina è coinvolta anche nella relazione tra sleep touch e sonno: diversi studi, infatti, hanno dimostrato che questo ormone non solo favorisce i legami emotivi, quindi, ma può anche influenzare la qualità del sonno. Il rilascio di ossitocina durante il contatto fisico può ridurre i livelli di cortisolo(l’ormone dello stress), favorendo un sonno più profondo e rigenerante. La sua capacità di abbassare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna contribuisce ulteriormente a favorire un regolare riposo.

Lo sleep touch fa bene alla coppia?

Sebbene lo sleep touch sia ancora poco esplorato come possibile contributo ai processi di regolazione affettiva negli adulti, alcuni autori hanno ipotizzato che, tra adulti sani che dormono insieme, questa pratica potrebbe potenziare gli effetti del sonno nel “resettare” l’umore, favorendo stati emotivi più calmi e regolati. Lo studio di Roberts e colleghi ha coinvolto 210 coppie eterosessuali sposate (di età compresa tra i 20 e i 67 anni) che hanno compilato, per 14 giorni, diari giornalieri sul sonno e sull’umore. I risultati hanno mostrato che lo sleep touch si associava a un umore mattutino più positivo e meno irritabile, il che a sua volta migliorava la qualità del tempo trascorso con il partner. I ricercatori hanno quindi ipotizzato che, nelle coppie soddisfatte e in buona salute, il contatto fisico durante il sonno può potenziare le funzioni rigenerative del sonno stesso, migliorando la regolazione emotiva, le relazioni e, in ultima analisi, la salute.

Lo sleep touch è molto più di un gesto affettuoso: dormire abbracciati è una forma di comunicazione emotiva che coinvolge corpo e psiche, capace probabilmente di influenzare la qualità del riposo e il benessere generale. Riscoprirne l’importanza può essere una piccola, ma significativa, abitudine per dormire sonni più sereni.


Fonti

Xie, Y., & Feeney, B. C. (2024). A narrative review of research linking non-sexual social touch to sleep quality. Journal of Sleep Research, 33(5), e14174

Roberts NA, Burleson MH, Pituch K, Flores M, Woodward C, Shahid S, Todd M, Davis MC. Affective Experience and Regulation via Sleep, Touch, and “Sleep-Touch” Among Couples. Affect Sci. 2022 Feb 3;3(2):353-369.

Takayanagi Y, Onaka T. Roles of Oxytocin in Stress Responses, Allostasis and Resilience. Int J Mol Sci. 2021 Dec 23;2
Walter MH, Abele H, Plappert CF. The Role of Oxytocin and the Effect of Stress During Childbirth: Neurobiological Basics and Implications for Mother and Child. Front Endocrinol (Lausanne). 2021 Oct 27

Articoli correlati

Close
Scegli dove acquistare Melatonina IBSA
Seleziona lo store dove preferisci acquistare il prodotto
farmasave
redcare
efarma
Amazon
Questo link vi porterà a un sito web in cui non sono applicate la Privacy Policy e la Cookie Policy di questo sito. Pertanto non ci riteniamo responsabili per le vostre interazioni con quel sito web.
PROSEGUI >
ANNULLA