Sonno e ciclo mestruale

Il sonno e i cambiamenti ormonali possono essere connessi

Il sonno e i cambiamenti ormonali possono essere connessi

Il sonno è un aspetto imprescindibile per il benessere psico-fisico generale ed è influenzato da numerosi fattori. Uno di questi può essere individuato nelle fluttuazioni ormonali che colpiscono le donne e quindi, in maniera articolata, c’è un rapporto tra sonno e ciclo mestruale. Queste oscillazioni che caratterizzano le diverse fasi del ciclo, infatti, possono avere un impatto significativo sulla qualità e sulla durata del sonno.

Integratore Melatonina IBSA

L’integratore Melatonina IBSA può contribuire alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, a regolare il ciclo sonno-veglia* e a favorire il naturale benessere psicologico.

Scopri melatonina IBSA
integratore melatonina IBSA
* l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1mg di melatonina.

Come funzionano gli ormoni?

Nonostante siano prodotti in piccole quantità, gli ormoni possono causare grandi cambiamenti nell’organismo. La variazione, sia in diminuzione che in aumento, di un ormone può provocare disturbi tali da influenzare anche la sfera emotiva, affettiva e sessuale. Cosa sono tecnicamente gli ormoni?

Sono molecole prodotte da ghiandole endocrine, come ipofisi, ovaie, tiroide, che rilasciano il loro contenuto nel sangue. Gli ormoni, poi trasportati dal sangue, agiscono come messaggeri chimici, trasmettendo informazioni da un tessuto all’altro. Sono in grado di stimolare il funzionamento delle cellule e di regolare l’equilibrio di processi vitali come la crescita, il metabolismo, le funzioni sessuali e riproduttive, oltre a influenzare lo sviluppo psichico e l’umore.

Ormoni, ciclo mestruale e sonno

Dormire a sufficienza e bene ci aiuta a regolarizzare la produzione di ormoni come il cortisolo, chiamato anche “ormone dello stress” perché connesso a momenti particolarmente intensi dal punto di vista psico-fisico. Questo aspetto è particolarmente importante per le donne, dove una condizione di stress cronico può, oltre a ostacolare un riposo adeguato, influenzare il ciclo mestruale con conseguenti irregolarità, problemi di ovulazione e talvolta mestruazioni più dolorose.

Prodotto dalle ghiandole surrenali, il cortisolo segue un ritmo diurno opposto a quello della melatonina, altro ormone coinvolto nella regolazione del sonno. I livelli di cortisolo sono generalmente bassi di notte e aumentano al mattino presto, aiutando il corpo a svegliarsi per affrontare la giornata. Un eccesso di cortisolo, quindi, può disturbare il sonno, portando a risvegli frequenti e sonno superficiale.

Nella donna, i cambiamenti ormonali giocano un ruolo chiave in fase fertile. Il ciclo mestruale vede un continuo alternarsi di determinati ormoni, che, qualche volta, possono incidere sul sonno o dare una sensazione di stanchezza.

Il ciclo mestruale si divide in quattro fasi principali – mestruale, follicolare, ovulatoria e luteale – e ciascuna di esse è caratterizzata da specifici cambiamenti ormonali che possono influenzare il sonno in modi diversi.

Stanchezza durante il ciclo

Durante la fase mestruale (che dura mediamente 5 giorni), i livelli di estrogeni e progesterone – gli ormoni sessuali della donna – sono bassi. Molte donne sperimentano crampi addominali, mal di testa e malessere generale, tutti fattori che possono disturbare il sonno. Inoltre, cambiamenti della temperatura corporea, il dolore e il disagio del flusso e dell’assorbente, con il conseguente timore di sporcarsi, possono rendere difficile trovare una posizione comoda per dormire.

La stanchezza data dalle mestruazioni è un sintomo che, seppur comune, può variare significativamente da persona a persona. Per questo è sempre bene rivolgersi al medico curante o allo specialista se questa sensazione diventa limitante o se si hanno dei dubbi sulla sua natura. Va infatti considerata un’eventuale perdita eccessiva di sangue durante il ciclo, che può causare debolezza o, in alcuni casi, una diminuzione dei livelli di ferro.

Dopo questa fase, inizia quella follicolare, caratterizzata un graduale aumento degli estrogeni, che raggiungono poi il picco intorno al giorno 14 del ciclo. Durante l’ovulazione l’energia aumenta, proprio per la presenza di estrogeni che influiscono anche sull’umore, con una sensazione solitamente più positiva rispetto al resto del mese. Per alcune donne, però, l’ovulazione può apparire dolorosa e fastidiosa.

Sonnolenza prima del ciclo

Durante la fase luteale, che precede le mestruazioni, i livelli di progesterone aumentano notevolmente. Il progesterone ha un effetto calmante, che può inizialmente favorire il sonno. Proprio per questo in generale si sperimenta il desiderio di dormire di più in gravidanza. Tuttavia, verso la fine della fase luteale, i livelli di progesterone e estrogeni diminuiscono bruscamente e questo potrebbe spiegare alcuni disturbi legati alla sindrome premestruale, quali appunto insonnia, ma anche irritabilità e generale malessere.

Integratore Melatonina IBSA

L’integratore Melatonina IBSA può contribuire alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, a regolare il ciclo sonno-veglia* e a favorire il naturale benessere psicologico.

Scopri melatonina IBSA
integratore melatonina IBSA
* l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1mg di melatonina.

Come dormire durante il ciclo

Le mestruazioni ( nel linguaggio comune si usa erroneamento il termine “ciclo”) comportano spesso un disagio per le donne. Dormire in questa fase può diventare difficile. Tra le posizioni considerate più comode per dormire con le mestruazioni c’è quella sul fianco, anche se il concetto di comfort può variare da persona a persona. Se è il timore di sporcarsi a far stare sveglie, invece, può essere utile scegliere prodotti per l’igiene più contenitivi e indossare intimo assorbente o extra.

L’uso di integratori di melatonina, inoltre, contribuisce a ridurre il tempo impiegato per addormentarsi. Di conseguenza, il sonno potrà risultare più ristorativo e anche durante il giorno si corre un minor rischio di accusare sonnolenza per non aver dormito.

Articoli correlati

Close
Scegli dove acquistare Melatonina IBSA
Seleziona lo store dove preferisci acquistare il prodotto
farmasave
redcare
efarma
Amazon
Questo link vi porterà a un sito web in cui non sono applicate la Privacy Policy e la Cookie Policy di questo sito. Pertanto non ci riteniamo responsabili per le vostre interazioni con quel sito web.
PROSEGUI >
ANNULLA