Buone abitudini e piante per dormire sonni più sereni e rigeneranti
Il sonno è uno dei pilastri fondamentali della nostra salute e del benessere in generale. Quando dormiamo bene, ci sentiamo rigenerati, pieni di energia e pronti ad affrontare le attività della giornata. Tuttavia, per alcuni, ottenere un sonno ristoratore può essere una sfida. Stress, ansia, cattive abitudini prima di coricarsi e altri fattori possono interferire con la nostra capacità di addormentarci e di riposare adeguatamente durante tutta la notte. Fortunatamente, però, esistono numerosi rimedi naturali e buone abitudini per dormire con una qualità del sonno migliorata.
L’integratore Melatonina IBSA può contribuire alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, a regolare il ciclo sonno-veglia* e a favorire il naturale benessere psicologico.
Perché è importante dormire bene
Seppur non sia ancora del tutto chiaro il motivo della sua necessità e in che modo esattamente apporti benefici alla nostra salute, il sonno rappresenta un aspetto essenziale della nostra quotidianità, spesso però trascurato. Mentre siamo immersi nelle nostre vite frenetiche e iper-connesse, il riposo diventa una delle prime cose che sacrifichiamo. Eppure il sonno è molto più di un semplice periodo di inattività e uno dei benefici conclamati è il suo effetto ristoratore sulla capacità delle persone di agire normalmente durante il giorno. Tra i disturbi più frequenti legati al sonno, troviamo l’incapacità di addormentarsi, di rimanere addormentati, di stare svegli o comportamenti insoliti durante il sonno, come il sonnambulismo. Il sonno può essere disturbato da molti fattori:
- orari irregolari in cui coricarsi;
- ansia e stress;
- dieta;
- utilizzo di certi farmaci;
- presenza di specifiche patologie.
In generale, se il sonno è disturbato, può capitare che le persone non riescano a funzionare normalmente durante la giornata e quindi presentare eccessiva sonnolenza diurna, stanchezza e irritabilità, nonché difficoltà a concentrarsi e a svolgere anche semplici attività.
Abitudini e metodi naturali per dormire
Cambiare le proprie abitudini prima di coricarsi è il primo tra i metodi naturali per riuscire a dormire.
- Routine di sonno regolare: mantenere un orario costante in cui andare a letto e in cui svegliarsi ogni giorno può aiutare a regolare il ciclo sonno-veglia del corpo. Cerca di andare a letto e svegliarti alla stessa ora anche nei fine settimana per mantenere una routine costante.
- Creare un ambiente adatto al sonno: assicurati che la tua camera da letto sia un ambiente confortevole e rilassante. Riduci al minimo la luce e il rumore, investi in un buon materasso e controlla la temperatura della stanza per assicurarti che sia fresca e libera da muffe e umidità.
- Limitare l’esposizione alla luce blu: la luce blu emessa dai dispositivi elettronici può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Evita di utilizzare smartphone, tablet e computer almeno un’ora prima di andare a letto, o utilizza filtri blu sulle tue apparecchiature elettroniche.
- Praticare il rilassamento: tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda possono aiutare a ridurre tensioni e stress, preparando il corpo e la mente per il sonno.
- Evitare stimolanti e cibi pesanti prima di dormire: caffè, tè, cioccolato e cibi ricchi di grassi e zuccheri possono interferire con il sonno. Evita di consumarli nelle ore precedenti al momento di andare a letto e opta per spuntini leggeri e salutari, se necessario.
- Attività fisica regolare: fare esercizio fisico durante il giorno può favorire un sonno più profondo e riposante durante la notte. Tuttavia, evita di fare attività fisica intensa poco prima di coricarti, poiché potrebbe rendere difficile addormentarsi.
- Limitare le attività stimolanti prima di dormire: evita attività stimolanti, come lavorare fino a tardi poco prima di coricarti. Cerca invece di dedicare gli ultimi momenti della giornata a attività rilassanti che favoriscano il sonno.
L’integratore Melatonina IBSA può contribuire alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, a regolare il ciclo sonno-veglia* e a favorire il naturale benessere psicologico.
Prodotti naturali per dormire
La connessione tra natura e sonno è profonda e intrinseca. Per secoli, gli esseri umani hanno vissuto in simbiosi con l’ambiente naturale, seguendo i cicli del sole e della luna, e trovando conforto nel contatto con il mondo naturale. Non deve sorprendere, quindi, che tra i principali rimedi naturali per dormire ci siano proprio piante e prodotti non artificiali che favoriscono il rilassamento, il sonno e che possono contribuire anche al mantenimento del tono dell’umore.
Melatonina
La melatonina è un ormone naturalmente prodotto dal nostro organismo attraverso la ghiandola epifisi. Partecipa a regolare il ciclo sonno-veglia e si può trovare sintetizzata in forma di integratore alimentare da assumere prima di andare a letto. Contribuisce infatti alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno.Lavanda
Uno dei benefici più noti della lavanda riguarda la sua capacità di contribuire al rilassamento e al sonno, in caso di stress. Utilizzarla prima di coricarsi sotto forma di oli essenziali o tramite l’utilizzo di integratori alimentari attentamente formulati, sempre previo consiglio di un professionista, potrebbe aiutare a ottenere un sonno più riposante.Camomilla
La camomilla è una pianta conosciuta per le sue proprietà lenitive, utilizzata da secoli per promuovere il rilassamento e il benessere mentale. Bere una tazza di tisana alla camomilla prima di dormire è un modo per godere dei benefici di questo prodotto della natura.