Temperatura e sonno: cosa sapere?

Come funziona la regolazione della temperatura corporea mentre dormiamo

Temperatura e sonno: cosa accade quando dormiamo

Il caldo e il freddo possono influenzare il riposo notturno

Hai mai fatto caso a quanto il caldo o il freddo possano influire sul modo in cui dormiamo? Spesso sottovalutiamo l’importanza della temperatura, ma il nostro corpo, durante il sonno, attraversa continui cambiamenti per mantenere l’equilibrio termico ideale. Quando questo equilibrio viene disturbato – a causa di una stanza troppo calda, di una coperta pesante o di una notte particolarmente fredda – anche la qualità del nostro riposo può risentirne. Come funziona la regolazione della temperatura corporea mentre dormiamo e quali condizioni ambientali possono davvero fare la differenza per addormentarsi bene e riposare senza interruzioni?

Cos’è la temperatura corporea?

La temperatura corporea è il valore che indica il livello di calore prodotto e mantenuto dall’organismo. È uno dei parametri vitali fondamentali e riflette l’equilibrio tra il calore generato dai processi metabolici interni e quello disperso nell’ambiente esterno. Normalmente, la temperatura corporea si mantiene entro un intervallo piuttosto stabile, che negli adulti si aggira intorno ai 36,5°C – 37°C. Tuttavia, questo valore non è fisso: varia leggermente nel corso della giornata, in base all’attività fisica, all’assunzione di cibo, alle emozioni e alle condizioni ambientali. Due sono le tipologie di temperatura corporea:


Il nostro corpo segue un preciso ritmo circadiano, che regola tra le altre cose anche la temperatura corporea. Se durante la giornata, la temperatura interna si mantiene – come abbiamo visto – attorno ai 37°C, questa inizia a calare gradualmente verso sera, raggiungendo il minimo nelle prime ore del mattino, tra le 3 e le 5. Questa riduzione fisiologica di temperatura è fondamentale per facilitare l’addormentamento e mantenere il sonno profondo.

Come si comporta la temperatura durante il sonno

Durante l’addormentamento e nelle prime ore di sonno profondo, la temperatura corporea scende, anche di 1°C rispetto ai valori diurni. Questo abbassamento è fisiologico e aiuta il corpo a riposare meglio. Nella fase REM (quella in cui sogniamo di più), la regolazione della temperatura è meno efficace: il corpo, infatti, fatica a regolare efficacemente la temperatura, ed è qui che la temperatura può salire leggermente, ma non in modo anomalo. Nelle primissime ore del mattino (verso le 5-6) la temperatura corporea inizia naturalmente a risalire, preparando il corpo al risveglio. Oltre alla fisiologia, però, certe condizioni possono aumentare la temperatura durante il sonno, ad esempio:

Caldo, freddo e sonno: quale rapporto?

Come detto, il nostro corpo segue un ritmo circadiano, cioè un ciclo biologico di circa 24 ore che regola il sonno e la veglia. Una parte fondamentale di questo ciclo è rappresentata proprio dalla termoregolazione corporea che, a condizioni normali, cala di circa 1°C durante la notte per favorire il sonno profondo. Ma quando fa troppo caldo:

Anche il freddo ha un’influenza importante sul sonno. In condizioni di bassa temperatura, infatti, il corpo attiva dei meccanismi di difesa – come i brividi di freddo durante il sonno – per generare calore e mantenere la temperatura corporea. Se l’ambiente è troppo freddo, si possono avere risvegli frequenti e sonno disturbato, poiché il corpo tende a risvegliarsi per riscaldarsi.

Come creare una camera da letto termicamente confortevole

Il sonno e la temperatura corporea sono strettamente collegati: il nostro corpo ha bisogno di abbassare la temperatura interna per addormentarsi e mantenerla bassa per garantire un sonno profondo e continuo. Il caldo eccessivo o il freddo intenso possono alterare questo equilibrio, influenzando negativamente la qualità del riposo. Per questo motivo, è importante creare un ambiente termicamente confortevole, regolando la temperatura della stanza e scegliendo adeguati materiali per il letto e l’abbigliamento notturno. Ecco qualche consiglio:

Fonti

The Best Temperature for Sleep – Sleep Foundation

Body temperature norms – MedlinePlus Medical Encyclopedia 

Orologi biologici circadiani: meccanismi molecolari autorigeneranti che mantengono il ritmo – Istituto Superiore Sanità

Integratore Melatonina IBSA

L’integratore Melatonina IBSA può contribuire alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, a regolare il ciclo sonno-veglia* e a favorire il naturale benessere psicologico.

Scopri melatonina IBSA
integratore melatonina IBSA
* l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1mg di melatonina.

Articoli correlati

Close
Scegli dove acquistare Melatonina IBSA
Seleziona lo store dove preferisci acquistare il prodotto
farmasave
redcare
efarma
Amazon
Questo link vi porterà a un sito web in cui non sono applicate la Privacy Policy e la Cookie Policy di questo sito. Pertanto non ci riteniamo responsabili per le vostre interazioni con quel sito web.
PROSEGUI >
ANNULLA